Categories: News

Il 29 maggio Akira torna al cinema

In occasione del 25esimo anniversario dell’uscita in sala, torna al cinema solo per un giorno “Akira” di Katsuhiro Ōtomo e già tutti i fan (compreso il sottoscritto) si stanno organizzando per fruire dell’occasione più unica che rara di vedere il capolavoro giapponese sul grande schermo. Ambientato in un futuro post terza guerra mondiale “Akira“, narra vicende che si svolgono nel 2019, nella città di Neo-Tokyo che è preda del caos: in questa città numerose bande di giovani motociclisti si sfidano tra gli aggrovigliati palazzi metropolitani in corse e sfide spesso all’ultimo sangue. In mezzo ad una piazza un uomo cerca di proteggere dalle forze di polizia uno strano essere che presenta il corpo di un bambino e il viso di una persona anziana.

Alla fine dello scontro l’uomo viene ucciso dall’imponente schieramento di poliziotti. Kaneda è un ragazzo saggio e altruista, a scuola non è molto bravo ma fuori è il capo di una delle bande di motociclisti e i suoi membri lo rispettano e lo considerano il leader senza mai mettere in discussione la sua autorità. Tetsuo, il più giovane tra i ragazzi di Kaneda, prova un grande rispetto per lui, ma anche invidia nei suoi confronti, risentendo del fatto di non avere le stesse capacità del suo idolo e di essere costretto ad avere sempre un ruolo di secondo piano, cosa che lo porta anche a subire alcune prese in giro; Kaneda tenta di consolare Tetsuo dicendogli che è il più giovane, ed è solo questione di tempo prima che anche lui riesca a farsi rispettare da tutti.

La locandina di “Akira”

Akira” (アキラ) è un film d’animazione di produzione giapponese del 1988, scritto e diretto da Katsuhiro Ōtomo, basato sull’omonimo manga del medesimo autore, pur avendo un diverso sviluppo e un diverso finale, che ne mantiene comunque inalterato il carattere e l’originalità. Considerato il capolavoro assoluto di Ōtomo, “Akira” è stato l’anime che ha favorito la definitiva apertura delle porte dell’Occidente all’animazione giapponese. Il film è arricchito anche dalla splendida colonna sonora di Shoji Yamashiro eseguita da Geinoh Yamashirogumi. La première in Giappone avvenne il 16 luglio 1988, negli Usa e in Europa venne distribuito solo a partire da un paio di anni dopo. Ora che il film è di nuovo al cinema, l’occasione diventa imperdibile.

Andrea Lupia

Scrittore, disegnatore, attore e poeta lo-fi.

Recent Posts

Mare Fuori, c’è un film che ha raccontato la stessa storia 30 anni prima: capolavoro troppo spesso dimenticato

Esiste un film italiano che ha già esplorato temi e situazioni simili, raccontando storie di…

3 ore ago

“Sulla sedia a rotelle”: panico tra i fan di Albano, cosa sta succedendo

Paura per Albano, il noto artista musicale è comparso recentemente in un video, ma i…

5 ore ago

Scamarcio e Benedetta Porcaroli si separano: tragico finale

La coppia continua ad affascinare il pubblico per la loro bellissima storia d'amore che è…

9 ore ago

Mediaset cala l’asso: arriva la nuova serie rinomatissima con cast di famosissimi, trama e data d’uscita

Mediaset non si ferma più e cala l'asso con una nuova serie rinomatissima: il cast…

20 ore ago

Lolita Lobosco, slittano le riprese della nuova stagione: la data d’uscita aggiornata

Dopo un periodo di attesa che ha suscitato l’ansia e l’entusiasmo dei fan, Rai 1…

21 ore ago

Tradimento spoiler turchi: Tolga in fin di vita, paura fortissima

Le serie turche stanno conquistando il pubblico italiano, e "Tradimento" si distingue per la sua…

24 ore ago