Categories: News

E’ morto Arnoldo Foà, uno dei grandi interpreti del 900

Avrebbe compiuto 98 anni il prossimo 24 gennaio, ma Arnoldo Foà è morto ieri, a causa di una crisi respiratoria intorno alle 17.30, all’ospedale San Filippo Neri.

Ci ha lasciati uno dei più grandi volti della cultura italiana del Novecento, Foà ha dato un notevole contributo e non solo a livello cinematografico, è stato un punto di riferimento al cinema, al teatro e in televisione, ha diffuso l’amore per la poesia.

Nato a Ferrara in una famiglia di origini ebraiche, si è trasferito a Firenze per studiare economia e commercio, prima di trasferirsi a Roma per dedicarsi alla sua passione per il teatro. Foà dovette lasciare il Centro Sperimentale di Cinematografia nel 1938 a causa delle leggi razziali, riuscendo con difficoltà a lavorare, usando nomi fittizi. Riuscì a trovare rifugio a Napoli come capo-annunciatore e scrittore della Radio Alleata radio PWB e fu lui ad annunciare l’armistizio con gli Alleati nel 1943. La sua carriera artistica è ripresa subito dopo la guerra tra cinema, teatro e televisione, lavorando con registi del calibro di Luchino Visconti e Giorgio Strehler, Arnoldo Foà ci ha regalato interpretazioni memorabili, tra le più recenti ricordiamo “Novecento” di Alessandro Baricco.

Arnoldo Foà

Per quanto riguarda il cinema, Arnoldo Foà ha lavorato in più di cento pellicole, con registi come Ettore Scola, Damiano Damiani e Giuliano Montaldo, ma è stato anche protagonista di alcuni dei primi sceneggiati televisivi della Rai, da “Piccole donne” a “Capitan Fracassa” passando per “David Copperfield” e “Il giornalino di Gian Burrasca“. E’ lui la voce narrante ne “La corazzata Potemkin“, è la voce di Zampanò ne “La strada” di Federico Fellini, quella di Charles Muntz in “Up” della Pixar.

Oltre a questo, è da ricordare il grande contributo che ha dato alla radio ma anche le poesie che ha recitato, incise inizialmente su disco in vinile e poi in CD. A lui sono dedicati due docufilm: “Almeno io Fo… à” di Alan Bacchelli e Lorenzo degl’Innocenti e “Io sono il teatro. Arnoldo Foà raccontato da Foà” di Cosimo Damiano Damato.

sally

Recent Posts

Mare Fuori, c’è un film che ha raccontato la stessa storia 30 anni prima: capolavoro troppo spesso dimenticato

Esiste un film italiano che ha già esplorato temi e situazioni simili, raccontando storie di…

45 minuti ago

“Sulla sedia a rotelle”: panico tra i fan di Albano, cosa sta succedendo

Paura per Albano, il noto artista musicale è comparso recentemente in un video, ma i…

3 ore ago

Scamarcio e Benedetta Porcaroli si separano: tragico finale

La coppia continua ad affascinare il pubblico per la loro bellissima storia d'amore che è…

7 ore ago

Mediaset cala l’asso: arriva la nuova serie rinomatissima con cast di famosissimi, trama e data d’uscita

Mediaset non si ferma più e cala l'asso con una nuova serie rinomatissima: il cast…

18 ore ago

Lolita Lobosco, slittano le riprese della nuova stagione: la data d’uscita aggiornata

Dopo un periodo di attesa che ha suscitato l’ansia e l’entusiasmo dei fan, Rai 1…

19 ore ago

Tradimento spoiler turchi: Tolga in fin di vita, paura fortissima

Le serie turche stanno conquistando il pubblico italiano, e "Tradimento" si distingue per la sua…

22 ore ago