Categories: News

Giuseppe Tornatore al Premio Fiesole 2014

Oggi pomeriggio alle ore 18, presso il Teatro Romano di Fiesole, il regista Giuseppe Tornatore ha ricevuto il Premio Fiesole ai Maestri del Cinema 2014.

ll premio, istituito nel 1966 dal Comune di Fiesole e organizzato dal Comune in collaborazione con Fondazione Sistema Toscana e il Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani, è stato conferito in passato ad eccellenti registi e attori del panorama cinematografico internazionale: Nanni Moretti, Bernardo Bertolucci, Toni Servillo, Spike Lee, i Fratelli Dardenne e Terry Gilliam.

 

Giuseppe Tornatore

 

Nella splendida cornice delle colline fiesolane, trasferitasi all’interno a causa del maltempo, il regista premio Oscar (“Nuovo Cinema Paradiso“) Giuseppe Tornatore ha ricevuto l’illustre riconoscimento al cospetto della stampa, della critica e del folto pubblico accorso all’evento.
Per Tornatore è stata l’occasione per parlare della sua lunga carriera da regista, che negli anni l’ha visto firmare importanti pellicole, da “Il Camorrista” (1986), passando per il capolavoro “Nuovo Cinema Paradiso” (1988), fino a “L’uomo delle stelle” (1995), “Baaria” (2009), “La leggenda del pianista sull’oceano” (1998; trasmesso in serata presso il Cinema Odeon di Firenze) e infine “La Migliore offerta” (2013).

Tornatore ha prima di tutto parlato della necessità di un regista di saper far tutto, così come riteneva Roberto Rossellini (“Roma, città aperta“):

Un regista deve intendersi di scenografia, di costumi, colori, chiodi e legno. Deve saper tenere in pugno la situazione. Un film è come una nave: a volte è difficile da dirigere. Intendersi di tutto consente di evitare che finisca sugli scogli.

Sui suoi lavori, poi, il regista ha rivelato che richiedono un lungo processo di incubazione. Prima di dare vita a un film, necessita di un tempo di fermentazione delle idee, per far sì che si convinca che il lavoro sarà buono:

Il mio metodo è basato sull’incubazione. Per me i film non sono un colpo di fulmine. In genere mi piace portarmi dietro l’idea a lungo per essere sicuro che si tratti di una passione e non di un semplice flirt. “La Sconosciuta” è stata un’idea lunga 15 anni, “La miglior offerta” anche di più. “Nuovo Cinema Paradiso”, dieci anni.
La sicurezza e la spavalderia sono le peggiori compagne di viaggio per un regista.

Gabriele Lavia e Tornatore

Sul perché abbia la tendenza a non rivedere i suoi film, una volta usciti:

Quando li rivedo in tv, magari dopo 20 anni, cambio canale. Mi piacciono i miei film, ma la mia memoria conserva tutto ciò che c’è stato dietro e ciò mi porta a non saper essere mai uno spettatore, non mi diverte. Quando ho rivisto “Nuovo Cinema Paradiso” avevo ancora l’illusione di essere in una fase di lavorazione del film.

Sul rapporto “non idilliaco” con la critica:

Con la critica ho un rapporto elettrico, ma interessante, mi dà energia. Ogni volta che faccio un film c’è chi lo ama o odia prima o dopo averlo visto. Alcuni giudizi, sinceramente, prima mi ferivano.

Tornatore e il sindaco di Fiesole

Tornatore si è poi soffermato sul suo essere perfezionista, prestando attenzione a ridargli una preziosa definizione:

Ci sono alcuni particolari che proprio non possono passare. Con “Baaria” perdemmo quasi una giornata intera di riprese perché le salsicce che avevamo sul set non andavano bene. Ci deve essere verosimiglianza, anche se poi ti fai la fama del perfezionista. Un macchinista una volta mi disse che De Sica era terrorizzato dalle cicche che buttavano in terra gli stessi macchinisti. Cercare di non sbagliare non vuol dire essere un perfezionista, significa fare il proprio lavoro.

All’evento ha partecipato anche l’attore teatrale cinematografico e teatrale Gabriele Lavia, che ha definito Tornatore un grande artista e professionista. Al termine delle domande si è proceduto con la premiazione, per mano del Sindaco di Fiesole Anna Ravoni. Un evento speciale che il regista siciliano ha voluto concludere al suono di: “Il cinema è grande e c’è spazio per tutti“.

Tornatore firma autografi
Alessandro Testa

Scrittore per diletto, appassionato di libri, scrittura creativa, film e pallone. Polemico di natura, sognatore, pragmatico, incoerente. Astenersi perditempo.

Recent Posts

Pier Silvio Berlusconi non bada a spese: immenso regalo per lei (ma non per Silvia Toffanin)

Un regalo in perfetto stile, che ha sbalordito tutti, a partire da colei che lo…

32 minuti ago

Scoppia lo scandalo a Il Paradiso delle Signore: la vita di Marta in pericolo e il segreto di Rita sconvolgono tutti

Il popolare drama italiano "Il Paradiso delle Signore" continua a sorprendere e coinvolgere il suo…

3 ore ago

Mare Fuori, c’è un film che ha raccontato la stessa storia 30 anni prima: capolavoro troppo spesso dimenticato

Esiste un film italiano che ha già esplorato temi e situazioni simili, raccontando storie di…

6 ore ago

“Sulla sedia a rotelle”: panico tra i fan di Albano, cosa sta succedendo

Paura per Albano, il noto artista musicale è comparso recentemente in un video, ma i…

8 ore ago

Scamarcio e Benedetta Porcaroli si separano: tragico finale

La coppia continua ad affascinare il pubblico per la loro bellissima storia d'amore che è…

12 ore ago

Mediaset cala l’asso: arriva la nuova serie rinomatissima con cast di famosissimi, trama e data d’uscita

Mediaset non si ferma più e cala l'asso con una nuova serie rinomatissima: il cast…

23 ore ago