Categories: Curiosità

Google omaggia Mary Shelley con il logo di oggi

Il 30 agosto 1797 a Londra nasceva la scrittrice Mary Shelley, autrice del celebre romanzo “Frankenstein“, che oggi Google omaggia in occasione dell’anniversario dalla sua nascita. “Frankenstein” è stata una vera e propria rivoluzione nel mondo della letteratura, oltre ad essere divenuto un classico immancabile nella libreria di ciascuno di noi, ed anche un nome utilizzato spesso nel linguaggio quotidiano.

Logo di Google per Mary Shelley
Ovviamente la storia è stata riportata anche sul grande schermo, seppure con qualche differenza rispetto al romanzo, tra l’altro pubblicato nel 1818 e ri-modificato nel 1831. Il primo è stato un cortometraggio del 1810, ma tra i Frankenstein più famosi c’è sicuramente quello di James Whale, del 1931, considerato difatti il suo capolavoro. Ovviamente la storia del romanzo è nota a tutti: il dottor Frankenstein si cimenta nell’impresa più grande di tutte, ricreare la vita. L’esperimento riesce grazie all’assemblaggio di varie parti di cadaveri, ma la reazione della nuova creatura alla vita non sarà del tutto pacifica. A questo film, James While fece seguire, nel 1935, “La moglie di Frankenstein” e numerose altre pellicole si sono succedute nel corso del tempo, traendo spunto da uno dei più celebri romanzi di tutti i tempi, nato da un incubo della stessa scrittrice.
Frankenstein di James Whale
Una delle versioni cinematografiche più recenti è “Frankenstein di Mary Shelley” diretto da Kenneth Branagh ed uscito nel 1994. Nel film troviamo lo stesso Kenneth Branagh, affiancato nientemeno che da Robert De Niro, proprio nei panni della mostruosa creatura. Non mancano poi omaggi e parodie al romanzo e al personaggio principale: ricorderete sicuramente “Frankenstein Jr.“, la commedia esilarante di Mel Brooks, anche questa divenuta cult, uscita nel 1974. La pellicola si rifà proprio al film di Whale del 1931, è una parodia dello stesso, girato appunto in bianco e nero sulla base delle pellicole degli anni venti.  I protagonisti principali sono Gene Wilder nei panni del dr. Frankenstein e l’orrido Igor, interpretato da Marty Feldman.
Robert De Niro in "Frankenstein di Mary Shelley"
Tra omaggi e parodie non si possono non citare “The Rocky Horror Picture Show“, musical palesemente ispirato al mito di Frankenstein, proprio come il cortometraggio di Tim Burton, “Frankenweenie“, che presto vedremo in sala come lungometraggio. Anche qui l’omaggio è evidente, solo che questa volta al posto di una creatura semi-umana, c’è un cane. Un omaggio dovuto, quello di Google, alla scrittrice britannica che ha dato vita ad un personaggio davvero immortale.
Frankenstein Jr.

sally

Recent Posts

Mare Fuori, c’è un film che ha raccontato la stessa storia 30 anni prima: capolavoro troppo spesso dimenticato

Esiste un film italiano che ha già esplorato temi e situazioni simili, raccontando storie di…

1 ora ago

“Sulla sedia a rotelle”: panico tra i fan di Albano, cosa sta succedendo

Paura per Albano, il noto artista musicale è comparso recentemente in un video, ma i…

3 ore ago

Scamarcio e Benedetta Porcaroli si separano: tragico finale

La coppia continua ad affascinare il pubblico per la loro bellissima storia d'amore che è…

7 ore ago

Mediaset cala l’asso: arriva la nuova serie rinomatissima con cast di famosissimi, trama e data d’uscita

Mediaset non si ferma più e cala l'asso con una nuova serie rinomatissima: il cast…

18 ore ago

Lolita Lobosco, slittano le riprese della nuova stagione: la data d’uscita aggiornata

Dopo un periodo di attesa che ha suscitato l’ansia e l’entusiasmo dei fan, Rai 1…

20 ore ago

Tradimento spoiler turchi: Tolga in fin di vita, paura fortissima

Le serie turche stanno conquistando il pubblico italiano, e "Tradimento" si distingue per la sua…

22 ore ago