Con l’insurrezione di Milano ha avuto ufficialmente inizio la liberazione Italiana, a partire, quindi, dall’aprile 1945. Domani l’Italia festeggia l’anniversario di questo memorabile evento, la liberazione dal nazi-fascismo dopo gli orrori della Seconda Guerra Mondiale.
Noi, ovviamente, ricordiamo la giornata a modo nostro. Molte sono le pellicole dedicate a questo argomento, ma ce n’è una su tutte che vale la pena di vedere e non dimenticare e che meglio di ogni altra racconta il periodo della resistenza, della caduta del fascismo, esprimendo il sentimento di un’intera Nazione.
Stiamo parlando di “Roma città aperta” del grande Roberto Rossellini, ricordato per l’indimenticabile e commovente esibizione di Anna Magnani.
Noi vi lasciamo ad una delle scene più belle del film, ormai divenuta simbolo del periodo del neorealismo italiano. Per non dimenticare e per non ricadere negli stessi errori. Buona visione!
Esiste un film italiano che ha già esplorato temi e situazioni simili, raccontando storie di…
Paura per Albano, il noto artista musicale è comparso recentemente in un video, ma i…
La coppia continua ad affascinare il pubblico per la loro bellissima storia d'amore che è…
Mediaset non si ferma più e cala l'asso con una nuova serie rinomatissima: il cast…
Dopo un periodo di attesa che ha suscitato l’ansia e l’entusiasmo dei fan, Rai 1…
Le serie turche stanno conquistando il pubblico italiano, e "Tradimento" si distingue per la sua…