Categories: News

N.I.C.E, New Italian Cinema Events: il cinema italiano arriva negli USA

Il cinema italiano, almeno quello di buona qualità, negli USA è sempre stato molto apprezzato e una nuova occasione per farsi notare anche oltreoceano, dove solitamente dettano legge nell’ambiente, arriva grazie a N.I.C.E – New Italian Cinema Events, ormai arrivato alla ventitreesima edizione.

Una selezione di otto film diretti da registi emergenti italiani che verranno mostrati a New York (11-14 novembre, Tribeca Cinemas), San Francisco (13- 17 Novembre) e Philadelphia (5-8 dicembre, Penn Cinema Studies). Agli otto emergenti si accompagnano registi più conosciuti, come Silvio Soldini che aprirà il Festival a New York con il suo “Il comandante e la cicogna“. Il regista sarà anche a San Francisco ad aprire il festival del 13 novembre.

Il 21 novembre invece al Tribeca ci sarà Alba Rohrwacher, mentre un altro regista particolarmente apprezzato oltreoceano sarà a San Francisco: stiamo parlando di Paolo Sorrentino, che sarà in corsa agli Oscar per il miglior film straniero con “La grande bellezza” e che vedrà una serata dedicata interamente a lui e ai film con lo straordinario Toni Servillo; oltre al film già citato, sarà proiettato “L’uomo in più“, il film che ha segnato l’inizio della sua carriera.

Carlo Verdone e Toni Servillo ne La grande bellezza

Il prossimo 13 dicembre a Firenze, nell’ambito della 50 giorni di cinema, all’Odeon sarà consegnato il “Premio N.I.C.E. Città di Firenze 2013“, che andrà al miglior film scelto dal pubblico americano. La sfida è tra “Acciaio“, “La città ideale” (entrambi girati in Toscana), “Un giorno devi andare“, “Intervallo“, “L’equilibrista” e “Ali ha gli occhi azzurri“.

Tra gli eventi speciali di questa edizione di N.I.C.E. troviamo le proiezioni di film diretti da alcuni registi napoletani: “Noi credevamo” di Mario Martone, “Gorbaciof” di Stefano Incerti e “Napoli 24“. A San Francisco ci sarà una mostra di acquerelli di Hans Schirmacher intitolata “ITALIAN LANDSCAPES – Nature and Architectures” (8-22 novembre, l’Istituto Italiano di Cultura di San Francisco), in cui viene raccontata l’Italia attraverso il paesaggio e la cultura. Per tutte le altre informazioni sull’evento, vi rimandiamo al sito ufficiale.

sally

Recent Posts

Mare Fuori, c’è un film che ha raccontato la stessa storia 30 anni prima: capolavoro troppo spesso dimenticato

Esiste un film italiano che ha già esplorato temi e situazioni simili, raccontando storie di…

2 ore ago

“Sulla sedia a rotelle”: panico tra i fan di Albano, cosa sta succedendo

Paura per Albano, il noto artista musicale è comparso recentemente in un video, ma i…

4 ore ago

Scamarcio e Benedetta Porcaroli si separano: tragico finale

La coppia continua ad affascinare il pubblico per la loro bellissima storia d'amore che è…

8 ore ago

Mediaset cala l’asso: arriva la nuova serie rinomatissima con cast di famosissimi, trama e data d’uscita

Mediaset non si ferma più e cala l'asso con una nuova serie rinomatissima: il cast…

19 ore ago

Lolita Lobosco, slittano le riprese della nuova stagione: la data d’uscita aggiornata

Dopo un periodo di attesa che ha suscitato l’ansia e l’entusiasmo dei fan, Rai 1…

21 ore ago

Tradimento spoiler turchi: Tolga in fin di vita, paura fortissima

Le serie turche stanno conquistando il pubblico italiano, e "Tradimento" si distingue per la sua…

23 ore ago