Categories: News

Scomparso Damiano Damiani

Damiano Damiani (Pasiano di Pordenone, 23 luglio 1922 – Roma, 7 marzo 2013) è stato un regista, scrittore, attore e sceneggiatore italiano. Distintosi nel periodo fra il 1960 ed il 1962 con la trilogia psicologica “Il rossetto“, “Il sicario” e “L’isola di Arturo” (tratto dall’omonimo romanzo di Elsa Morante), fu poi esponente del filone politico-civile con “Quien sabe?” (1967), “Il giorno della civetta” (1968), tratto dall’omonimo romanzo di Leonardo Sciascia, “Confessione di un commissario di polizia al procuratore della repubblica” (1971), forse il suo esito migliore, “L’istruttoria è chiusa: dimentichi” (1972), “Perché si uccide un magistrato” (1974), “Io ho paura” (1977), “L’avvertimento” (1980), “Amityville Possession” (1982), “Pizza Connection” (1985), “L’inchiesta” (1987), “Il sole buio” (1989), “L’angelo con la pistola” (1992). Per la televisione ha diretto, tra l’altro, gli sceneggiati “La piovra” (1984) e “Il treno di Lenin” (1988). È scomparso nel 2013 all’età di 90 anni per un’insufficienza respiratoria.

Il regista Damiano Damiani

Lo dico con il cuore e con le lacrime agli occhi: io a Damiano Damiani gli devo tutto. Non sarei diventato quello che sono adesso, Damiano mi ha fatto conoscere non solo in Italia ma nel mondo perché “La piovra” l’hanno vista e amata ovunque. Ha reso il personaggio del commissario Cattani il simbolo universale della lotta alla mafia e ancora oggi vivo di quella gloria. Abbiamo lavorato insieme tante volte e frequentato tante serate. E’ stato un regista che mi ha formato più di tutti, mi ha fatto amare il cinema americano più di quanto lo amassi, è stato per me una grande scuola, un maestro vero.

Queste le parole di Michele Placido riportate dall’Agenzia Ansa, dalle quali traspare vero cordoglio per la perdita di un un amico e di un mentore. Damiano Damiani è un nome meno conosciuto ai più, ma fondamentale a chiunque si addentri nel cinema italiano dell’epoca in cui era il migliore del mondo. Professionista infaticabile e corretto con i suoi collaboratori, ha lasciato molti bei ricordi ed il rimpianto delle condizioni in cui versa oggi il cinema italiano.

Andrea Lupia

Scrittore, disegnatore, attore e poeta lo-fi.

Recent Posts

Qui giovanissima e bellissima: oggi è la regina della fiction italiana

Qui è giovanissima è bellissima: oggi è la regina indiscussa della fiction italiana, amatissima dal…

4 ore ago

“Ritorno di fiamma”: scoop bomba sull’ex coppia amatissima, beccati così insieme

Dopo la clamorosa notizia della rottura, arriva il colpo di scena: ritorno di fiamma per…

5 ore ago

L’Isola dei Famosi, nel cast anche la superstar del GF: il nome (clamoroso)

Novità clamorosa per il cast dell'Isola dei Famosi 2025 in onda a maggio: tra i…

8 ore ago

Colpaccio Rai: sbarca su Raiuno il più amato della fiction italiana

Il nuovo crime drama di Rai 1 intreccia suspense, emozioni e ricerca personale sullo sfondo…

11 ore ago

Domenica In 2026, spunta la sostituta di Mara Venier: è uno dei volti Mediaset più amati

Ci sono indiscrezioni che vedono l'ex volto di Canale 5 al timone di Domenica in:…

13 ore ago

Cancellata all’ultimo minuto: arriva la notizia peggiore per i fan della fiction più seguita

Un cambiamento inaspettato nel palinsesto di Rai 1 ha sorpreso il pubblico, segnando una nuova…

17 ore ago