Categories: News

Venezia 68: il programma completo

Poche sorprese, ma tanti nomi eccellenti per un’edizione del Festival di Venezia che si annuncia, almeno sulla carta, straordinaria. Già da tempo sapevamo che ad aprire le danze sarebbe stato il quarto film da regista del superdivo George Clooney, “Le Idi di Marzo”. Oggi il cartellone della 68esima Mostra d’Arte Cinematografica è stato completato.

Mostra del cinema di Venezia
In concorso spiccano i nomi di due maestri del cinema contemporaneo come Roman Polanski e David Cronenberg che presentano rispettivamente “Carnage” e “A Dangerous Method”. Due autori non americani che porteranno in Lido due produzioni made in Usa che potrebbero essere protagoniste nella prossima stagione dei premi. La pattuglia americana in gara è assai nutrita e può contare anche su nomi noti come Todd Solondz, Abel Ferrara, Ami Canaan Mann (figlia del regista Michael Mann) e il redivivo William Friedkin, maestro autore di capolavori assoluti come “L’esorcista”, “Il braccio violento della legge” e “Vivere e morire a Los Angeles”. Anche la Gran Bretagna sarà rappresentata degnamente da registi emergenti come Steve McQueen (nessuna parentela con il leggendario attore), Andrea Arnold e lo svedese Tomas Alfredson, autore dell’horror “Lasciami entrare”, che porterà a Venezia la sua opera d’esordio in lingua inglese. L’Europa sarà rappresentata da nomi di primo piano come Philippe Garrel, Yorgos Lanthimos, Alexander Sokurov, Eran Kolirn, Marjane Satrapi e Vincent Paronnaud. Tre invece gli autori asiatici presenti alla Mostra: Sion Sono (Giappone), Ann Hui (Cina) e Wei Te-sheng (Taiwan). Tre saranno anche i titoli italiani che si contenderanno il Leone d’Oro: “Terraferma” di Emanuele Crialese, “Quando la notte” di Cristina Comencini e “L’ultimo terrestre” del fumettista Gian Alfonso Pacinotti, in arte Gipi. Questi, nel dettaglio, i film in concorso: “Le Idi di Marzo” di George Clooney “Tinker, Tailor, Soldier, Spy” di Tomas Alfredson “Terraferma” di Emanuele Crialese “Quando la notte” di Cristina Comencini “Texas Killing Fields” di Ami Canaan Mann “Wuthering Heights” di Andrea Arnold “A Dangerous Method” di David Cronenberg “Last Day on Earth” di Abel Ferrara “Killer Joe” di William Friedkin “A Burning Hot Summer” di Philippe Garrel “Alps” di Yorgos Lanthimos “L’ultimo terrestre” di Gipi “Dark Horse” di Todd Solondz “Himizu” di Sion Sono “Carnage” di Roman Polanski “Poulet aux prunes” di Marjane Satrapi e Vincent Paronnaud “Faust” di Alexander Sokurov “Taojie” di Ann Hui “Hahithalfut” di Eran Kolirn “Shame” di Steve McQueen “Seediqbale” di Wei Te-sheng In più è prevista l’aggiunta di un film a sorpresa nella line up del concorso.   Grandi nomi popoleranno in egual misura il fuori concorso. Tra gli altri ricordiamo: Al Pacino, Madonna (con la sua opera seconda da regista), Ermanno Olmi, Steven Soderbergh, Mary Harron, Pietro Marcello, Francesco Maselli e Carlo Lizzani. Questi, nel dettaglio, i titoli fuori concorso: “Vivan las Antipodas!” di Victor Kossakovsky “La Folie Almayer” di Chantal Akerman “The Moth Diaries” di Mary Harron “W.E.” di Madonna “Il villaggio di cartone” di Ermanno Olmi “Wilde Salome” di Al Pacino “Contagion” di Steven Soderbergh “The Sorcerer and the White Snake” di Tony Ching Siu-tung “Giochi d’estate” di Rolando Colla “La Desintegration” di Philippe Faucon “Alois Nebel” di Tomas Lunak “Eva” di Kike Maillo “Scossa” di Francesco Maselli, Carlo Lizzani, Ugo Gregoretti, Nino Russo “La Cle des chants” di Claude Nuridsany, Marie Perennou “Tormented” di Takashi Shimizu “Marco Bellocchio, Venezia 2011” di Pietro Marcello “La Meditazione di Hayez” di Mario Martone “Tahrir 2011” di Tamer Ezzat, Ahmad Abdalla, Ayten Amin, Amr Salama “The End” del Collettivo Abounabbara “Vanguard” del Collettivo Abounabbara “Damsels in Distress” di Whit Stillman (film di chiusura)   Tra i vari eventi che si terranno durante il Festival, verrà presentata anche la fiction “Mildred Pierce”, nell’ambito di un omaggio a Todd Haynes. È prevista inoltre la proiezione del documentario “Questa vita qua”, racconto della vita esagerata della rock star Vasco Rossi. Senza dimenticare la consegna del Leone d’Oro alla Carriera a Marco Bellocchio. La 68esima edizione del Festival di Venezia si svolgerà dal 31 agosto al 10 settembre 2011.

Marco Valerio

Recent Posts

Pier Silvio Berlusconi non bada a spese: immenso regalo per lei (ma non per Silvia Toffanin)

Un regalo in perfetto stile, che ha sbalordito tutti, a partire da colei che lo…

25 minuti ago

Scoppia lo scandalo a Il Paradiso delle Signore: la vita di Marta in pericolo e il segreto di Rita sconvolgono tutti

Il popolare drama italiano "Il Paradiso delle Signore" continua a sorprendere e coinvolgere il suo…

3 ore ago

Mare Fuori, c’è un film che ha raccontato la stessa storia 30 anni prima: capolavoro troppo spesso dimenticato

Esiste un film italiano che ha già esplorato temi e situazioni simili, raccontando storie di…

6 ore ago

“Sulla sedia a rotelle”: panico tra i fan di Albano, cosa sta succedendo

Paura per Albano, il noto artista musicale è comparso recentemente in un video, ma i…

8 ore ago

Scamarcio e Benedetta Porcaroli si separano: tragico finale

La coppia continua ad affascinare il pubblico per la loro bellissima storia d'amore che è…

12 ore ago

Mediaset cala l’asso: arriva la nuova serie rinomatissima con cast di famosissimi, trama e data d’uscita

Mediaset non si ferma più e cala l'asso con una nuova serie rinomatissima: il cast…

23 ore ago